Il procedimento penale davanti al tribunale in composizione monocratica: aspetti problematici e soluzioni interpretative

Nonfiction, Reference & Language, Law, Criminal Procedure
Cover of the book Il procedimento penale davanti al tribunale in composizione monocratica: aspetti problematici e soluzioni interpretative by Simone Lonati, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simone Lonati ISBN: 9788892166448
Publisher: Giappichelli Editore Publication: September 20, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Simone Lonati
ISBN: 9788892166448
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: September 20, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Se sia più opportuno affidare la decisione giurisdizionale a un giudice collegiale o monocratico è un problema non nuovo e costituisce una vexata quaestio dibattuta fra gli studiosi del processo penale. La questione non è di quelle che comportano una definizione unica per tutti i tempi e per tutti i luoghi. Rilevano scelte di politica giudiziaria caratterizzate da un’intrinseca relatività sul piano storico e normativo, circostanza che impone di considerare ogni soluzione offerta come contingente.Se le argomentazioni addotte a sostegno della struttura giudicante unipersonale si pongono tutte sul piano dell’efficienza e della celerità processuale, quelle alla base della pluralità si radicano nell’indiscusso ruolo che il collegio ricopre per assicurare l’imparzialità del giudice e una maggiore affidabilità della decisione. Ovviamente si deve trattare di una collegialità autentica, che vede il contributo di tutti i giudici dell’organo giurisdizionale e il rispetto del principio di maggioranza. E, se è vero che in Costituzione non vi è un esplicito riferimento alla composizione pluripersonale del giudice, tuttavia, se si indaga sul senso della collegialità come garanzia, si scopre come, in realtà, il Costituente abbia considerato la stessa un valore inquadrabile nel sistema delle garanzie cui il legislatore ordinario deve attenersi per disciplinare la composizione dell’organo giudiziario. L’assenza dell’udienza preliminare nei procedimenti innescati dalla citazione diretta a giudizio davanti al tribunale monocratico, poi, oltre a non sembrare un fattore di effettivo snellimento dell’iter processuale, si rivela un’ulteriore perdita di tutela per l’imputato capace di esplicare i suoi effetti sui rapporti fra le parti nel corso delle indagini preliminari e fra queste e il giudice del dibattimento.Su questo sfondo il presente lavoro ripercorre la disciplina del procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, cercando di proporre alcune soluzioni interpretative agli aspetti più problematici.Simone Lonati è Assistant Professor di procedura penale presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano e già Dottore di ricerca in procedura penale. Tra le sue pubblicazioni, che hanno toccato diversi aspetti della disciplina del processo penale anche in una prospettiva europea, la monografia Il diritto dell’accusato a “interrogare o fare interrogare” le fonti di prova a carico. (Studio sul contraddittorio nella Convenzione europea dei dritti dell’uomo e nel sistema processuale penale italiano), Giappichelli, 2008.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se sia più opportuno affidare la decisione giurisdizionale a un giudice collegiale o monocratico è un problema non nuovo e costituisce una vexata quaestio dibattuta fra gli studiosi del processo penale. La questione non è di quelle che comportano una definizione unica per tutti i tempi e per tutti i luoghi. Rilevano scelte di politica giudiziaria caratterizzate da un’intrinseca relatività sul piano storico e normativo, circostanza che impone di considerare ogni soluzione offerta come contingente.Se le argomentazioni addotte a sostegno della struttura giudicante unipersonale si pongono tutte sul piano dell’efficienza e della celerità processuale, quelle alla base della pluralità si radicano nell’indiscusso ruolo che il collegio ricopre per assicurare l’imparzialità del giudice e una maggiore affidabilità della decisione. Ovviamente si deve trattare di una collegialità autentica, che vede il contributo di tutti i giudici dell’organo giurisdizionale e il rispetto del principio di maggioranza. E, se è vero che in Costituzione non vi è un esplicito riferimento alla composizione pluripersonale del giudice, tuttavia, se si indaga sul senso della collegialità come garanzia, si scopre come, in realtà, il Costituente abbia considerato la stessa un valore inquadrabile nel sistema delle garanzie cui il legislatore ordinario deve attenersi per disciplinare la composizione dell’organo giudiziario. L’assenza dell’udienza preliminare nei procedimenti innescati dalla citazione diretta a giudizio davanti al tribunale monocratico, poi, oltre a non sembrare un fattore di effettivo snellimento dell’iter processuale, si rivela un’ulteriore perdita di tutela per l’imputato capace di esplicare i suoi effetti sui rapporti fra le parti nel corso delle indagini preliminari e fra queste e il giudice del dibattimento.Su questo sfondo il presente lavoro ripercorre la disciplina del procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, cercando di proporre alcune soluzioni interpretative agli aspetti più problematici.Simone Lonati è Assistant Professor di procedura penale presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano e già Dottore di ricerca in procedura penale. Tra le sue pubblicazioni, che hanno toccato diversi aspetti della disciplina del processo penale anche in una prospettiva europea, la monografia Il diritto dell’accusato a “interrogare o fare interrogare” le fonti di prova a carico. (Studio sul contraddittorio nella Convenzione europea dei dritti dell’uomo e nel sistema processuale penale italiano), Giappichelli, 2008.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Il giudizio civile di cassazione by Simone Lonati
Cover of the book Il diritto di apprendere by Simone Lonati
Cover of the book La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto by Simone Lonati
Cover of the book I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità by Simone Lonati
Cover of the book Forum sull'Italicum by Simone Lonati
Cover of the book Il traffico di migranti by Simone Lonati
Cover of the book Il nuovo diritto europeo della crisi d'impresa by Simone Lonati
Cover of the book Insolvenza del datore di lavoro e tutele del lavoratore by Simone Lonati
Cover of the book L'assicurazione RC Auto dopo la legge sulla concorrenza 2017 by Simone Lonati
Cover of the book L'agenda digitale europea e il riutilizzo dell'informazione del settore pubblico by Simone Lonati
Cover of the book Il diritto dei controlli societari by Simone Lonati
Cover of the book Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive by Simone Lonati
Cover of the book La nuova riforma del diritto concorsuale. by Simone Lonati
Cover of the book La Scozia nella costituzione britannica by Simone Lonati
Cover of the book La cancellazione della società dal registro delle imprese by Simone Lonati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy