In principio

Philosophia sive Theologia: meditazioni teologiche e trinitarie

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book In principio by Massimo Donà, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Donà ISBN: 9788857549682
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Massimo Donà
ISBN: 9788857549682
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

A dipanarsi, in queste pagine, è un vero e proprio corpo a corpo con la questione che più da vicino, forse, ci riguarda: quella di Dio. Che già Aristotele riteneva costituire la ragione ultima di ogni metafisica – in virtù della quale, cioè, ogni vera filosofia avrebbe dovuto riconoscere, da ultimo, la propria vocazione intrinsecamente teologica. Ma, parlare di Dio, nel nostro orizzonte culturale, significa anche non poter non fare i conti con una tradizione che, nata con la Torah (o Antico Testamento), avrebbe trovato nelle parole dei Vangeli – e, più in generale, del Nuovo Testamento – una tanto sorprendente quanto radicale rideterminazione. E, soprattutto, significa parlare di ciò che, alla luce di tale tradizione, ha sempre finito per riflettere il modo in cui si è saputo pensare il rapporto tra Dio (in quanto “principio”) e le cose del mondo (in quanto “principiati”). Il modo in cui, cioè, si sarebbe riusciti a pensare una “relazione” che doveva essere proprio il Cristianesimo a concepire come inscritta nel cuore stesso di un Principio aporeticamente trinitario.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A dipanarsi, in queste pagine, è un vero e proprio corpo a corpo con la questione che più da vicino, forse, ci riguarda: quella di Dio. Che già Aristotele riteneva costituire la ragione ultima di ogni metafisica – in virtù della quale, cioè, ogni vera filosofia avrebbe dovuto riconoscere, da ultimo, la propria vocazione intrinsecamente teologica. Ma, parlare di Dio, nel nostro orizzonte culturale, significa anche non poter non fare i conti con una tradizione che, nata con la Torah (o Antico Testamento), avrebbe trovato nelle parole dei Vangeli – e, più in generale, del Nuovo Testamento – una tanto sorprendente quanto radicale rideterminazione. E, soprattutto, significa parlare di ciò che, alla luce di tale tradizione, ha sempre finito per riflettere il modo in cui si è saputo pensare il rapporto tra Dio (in quanto “principio”) e le cose del mondo (in quanto “principiati”). Il modo in cui, cioè, si sarebbe riusciti a pensare una “relazione” che doveva essere proprio il Cristianesimo a concepire come inscritta nel cuore stesso di un Principio aporeticamente trinitario.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Liber Hermetis / l’Ogdoade e l’Enneade Definizioni ermetiche by Massimo Donà
Cover of the book The Italian Method of La drammatica by Massimo Donà
Cover of the book Filosofia di Beppe Grillo by Massimo Donà
Cover of the book La filosofia dei Beatles by Massimo Donà
Cover of the book I miei fantasmi by Massimo Donà
Cover of the book I giorni di Dio by Massimo Donà
Cover of the book D'un disastro oscuro by Massimo Donà
Cover of the book Il povero by Massimo Donà
Cover of the book Ultimi saggi sulla teoria della storia by Massimo Donà
Cover of the book Mindfulness per principianti by Massimo Donà
Cover of the book Lynch: il ridicolo sublime by Massimo Donà
Cover of the book Il panico ospite imprevisto by Massimo Donà
Cover of the book La memoria perduta by Massimo Donà
Cover of the book Italian America by Massimo Donà
Cover of the book Hitchcock: è possibile girare il remake di un film? by Massimo Donà
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy