L'estetica triste

Seduzione e ipocrisia dell'innovazione

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics
Cover of the book L'estetica triste by Fabio Merlini, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fabio Merlini ISBN: 9788833930497
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: March 28, 2019
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Fabio Merlini
ISBN: 9788833930497
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: March 28, 2019
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«Scienza triste»: l’economia non è più riuscita a liberarsi del suo epiteto ottocentesco, che metteva sotto accusa la brutalità di appetiti a malapena dissimulati dall’astrattezza dei principi regolatori del mercato. Motivi analoghi inducono oggi Fabio Merlini a qualificare come «triste» anche l’estetica, sfera a cui di solito assegniamo effetti rasserenanti, se non euforizzanti. La bella apparenza che tanto ci seduce nella scenografia della merce esercita infatti un potere di incantamento che da un lato occulta condizioni di produzione talora neoschiavistiche e offese all’ecosistema, e dall’altro stringe alleanze con i regimi di consunzione del tempo nei quali si estenua la nostra esistenza, convocata in un presente privo di orizzonte. Invece di disinnescarla, l’esuberanza delle cose potenzia la tonalità depressiva dell’innovazione, che vive di caducità indotta attraverso vettori di accelerazione: ogni novità presto confligge con la versione aggiornata di se stessa, condannandosi a rapida obsolescenza e denunciando la consanguineità tra moda e morte già colta da Leopardi due secoli fa. A questa inevitabile «tristezza» cooperano adesso la disintermediazione universale, il dinamismo immobile – immediatezza ostile a qualsiasi differimento – e la stilistica della prestazione, che all’insegna dell’easy style costringe in realtà a una sfibrante mobilitazione cognitiva. Di ossimoro in paradosso, Merlini con garbo ragionativo ispeziona il nostro mondo estetizzato e performante, in cui tutto è merce o aspira feticisticamente a diventarlo. Un mondo, conclude, sempre più inospitale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Scienza triste»: l’economia non è più riuscita a liberarsi del suo epiteto ottocentesco, che metteva sotto accusa la brutalità di appetiti a malapena dissimulati dall’astrattezza dei principi regolatori del mercato. Motivi analoghi inducono oggi Fabio Merlini a qualificare come «triste» anche l’estetica, sfera a cui di solito assegniamo effetti rasserenanti, se non euforizzanti. La bella apparenza che tanto ci seduce nella scenografia della merce esercita infatti un potere di incantamento che da un lato occulta condizioni di produzione talora neoschiavistiche e offese all’ecosistema, e dall’altro stringe alleanze con i regimi di consunzione del tempo nei quali si estenua la nostra esistenza, convocata in un presente privo di orizzonte. Invece di disinnescarla, l’esuberanza delle cose potenzia la tonalità depressiva dell’innovazione, che vive di caducità indotta attraverso vettori di accelerazione: ogni novità presto confligge con la versione aggiornata di se stessa, condannandosi a rapida obsolescenza e denunciando la consanguineità tra moda e morte già colta da Leopardi due secoli fa. A questa inevitabile «tristezza» cooperano adesso la disintermediazione universale, il dinamismo immobile – immediatezza ostile a qualsiasi differimento – e la stilistica della prestazione, che all’insegna dell’easy style costringe in realtà a una sfibrante mobilitazione cognitiva. Di ossimoro in paradosso, Merlini con garbo ragionativo ispeziona il nostro mondo estetizzato e performante, in cui tutto è merce o aspira feticisticamente a diventarlo. Un mondo, conclude, sempre più inospitale.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book L'astrologo quantistico by Fabio Merlini
Cover of the book Nel libro della vita by Fabio Merlini
Cover of the book Manuale dell’apocalisse by Fabio Merlini
Cover of the book Fino in fondo by Fabio Merlini
Cover of the book Lavorare con le emozioni nell'approccio costruttivista by Fabio Merlini
Cover of the book La danza dei demoni by Fabio Merlini
Cover of the book Cervello alto e cervello basso by Fabio Merlini
Cover of the book Libertà by Fabio Merlini
Cover of the book Quando l'imperatore era un dio by Fabio Merlini
Cover of the book Sé, identità e stili di personalità by Fabio Merlini
Cover of the book Vi presento Sally by Fabio Merlini
Cover of the book Casi clinici 6 – Il presidente Schreber by Fabio Merlini
Cover of the book Storia del dove by Fabio Merlini
Cover of the book Partorire con il corpo e con la mente by Fabio Merlini
Cover of the book La fisica del diavolo by Fabio Merlini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy