La condizione postmediale

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book La condizione postmediale by Ruggero Eugeni, La Scuola
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ruggero Eugeni ISBN: 9788835038726
Publisher: La Scuola Publication: October 16, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Ruggero Eugeni
ISBN: 9788835038726
Publisher: La Scuola
Publication: October 16, 2015
Imprint:
Language: Italian

Dopo l'età postmoderna siamo entrati nell'età postmediale? La domanda presuppone che i media siano morti: ed è esattamente ciò che questo saggio sostiene. I dispositivi otto e novecenteschi che siamo ancora soliti chiamare “media” si sono in realtà dissolti negli apparati di commercio, controllo, combattimento, gioco, viaggio e relazione propri della società contemporanea. La vita nella condizione postmediale implica una paziente ricostruzione del senso delle nostre pratiche quotidiane, attraverso tre grandi narrazioni epiche: la naturalizzazione della tecnologia, la soggettivazione dell'esperienza e la socializzazione del legame relazionale. Seguirne le tracce consente all'autore di tracciare un quadro problematico e articolato, in cui ritorna la domanda: quali spazi restano (o si aprono) per una progettazione dell'umano?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dopo l'età postmoderna siamo entrati nell'età postmediale? La domanda presuppone che i media siano morti: ed è esattamente ciò che questo saggio sostiene. I dispositivi otto e novecenteschi che siamo ancora soliti chiamare “media” si sono in realtà dissolti negli apparati di commercio, controllo, combattimento, gioco, viaggio e relazione propri della società contemporanea. La vita nella condizione postmediale implica una paziente ricostruzione del senso delle nostre pratiche quotidiane, attraverso tre grandi narrazioni epiche: la naturalizzazione della tecnologia, la soggettivazione dell'esperienza e la socializzazione del legame relazionale. Seguirne le tracce consente all'autore di tracciare un quadro problematico e articolato, in cui ritorna la domanda: quali spazi restano (o si aprono) per una progettazione dell'umano?

More books from La Scuola

Cover of the book Più coraggio! by Ruggero Eugeni
Cover of the book Parole dell'umanesimo cristiano by Ruggero Eugeni
Cover of the book Laudato si' by Ruggero Eugeni
Cover of the book Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico by Ruggero Eugeni
Cover of the book La legge e la coscienza by Ruggero Eugeni
Cover of the book Ateismi di ieri e di oggi by Ruggero Eugeni
Cover of the book Guida del docente by Ruggero Eugeni
Cover of the book Come si ragiona in filosofia by Ruggero Eugeni
Cover of the book Fenomenologia dell'educazione e della formazione by Ruggero Eugeni
Cover of the book Per una rivoluzione fiscale by Ruggero Eugeni
Cover of the book Educazione e alterità culturale by Ruggero Eugeni
Cover of the book Crescere insieme. Scritti di Sergio Mattarella by Ruggero Eugeni
Cover of the book Manuale Concorso a cattedre Filosofia e Scienze umane by Ruggero Eugeni
Cover of the book Disegni-amo by Ruggero Eugeni
Cover of the book Manuale concorso a cattedre Matematica A-26, A-27 by Ruggero Eugeni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy