La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3

Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989)

Nonfiction, History, Modern, 19th Century, European General, 20th Century
Cover of the book La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3 by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza ISBN: 9788833131078
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: November 7, 2018
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
ISBN: 9788833131078
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: November 7, 2018
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Negli ultimi anni nel dibattito pubblico si è parlato ripetutamente di delegittimazione dell’avversario politico e l’attualità del concetto è provata dall’emergere di movimenti politici populisti – di destra come di sinistra – e da movimenti neo-nazionalisti e a volte neo- o parafascisti che si rivolgono al sistema politico e alle élite che lo compongono come fossero «nemici». Questo volume analizza le modalità della delegittimazione del­l’av­versario nelle campagne elettorali, nel XIX e XX secolo, in Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia e Stati Uniti, individuandone la natura di strategia volta a porre l’avversario al di fuori dei valori fondativi della comunità politica e di fenomeno sì ricorrente nelle democrazie contemporanee, ma con esiti diversi sulla stabilità dei sistemi politici.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Negli ultimi anni nel dibattito pubblico si è parlato ripetutamente di delegittimazione dell’avversario politico e l’attualità del concetto è provata dall’emergere di movimenti politici populisti – di destra come di sinistra – e da movimenti neo-nazionalisti e a volte neo- o parafascisti che si rivolgono al sistema politico e alle élite che lo compongono come fossero «nemici». Questo volume analizza le modalità della delegittimazione del­l’av­versario nelle campagne elettorali, nel XIX e XX secolo, in Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia e Stati Uniti, individuandone la natura di strategia volta a porre l’avversario al di fuori dei valori fondativi della comunità politica e di fenomeno sì ricorrente nelle democrazie contemporanee, ma con esiti diversi sulla stabilità dei sistemi politici.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Il governo del popolo by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book Da casa Pintor by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book Nonnulla distinctio by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book Uguali e diversi by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book L’ordine della città by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book 1914-1945. L'Italia nella guerra europea dei trent’anni by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book La Spagna delle tre culture by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book Idee e movimenti comunitari by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book Storia del tabacco nell'Italia moderna by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book Changing Urban Landscapes by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book Venezia e Dalmazia by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book Nelle vesti di Clio by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book La violenza contro le donne nella storia by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book Cinema e Storia by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
Cover of the book Genere, politica, storia by Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy