La poesia del pensiero

Dall'ellenismo a Paul Celan

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book La poesia del pensiero by George Steiner, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: George Steiner ISBN: 9788811136705
Publisher: Garzanti Publication: September 20, 2012
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: George Steiner
ISBN: 9788811136705
Publisher: Garzanti
Publication: September 20, 2012
Imprint: Garzanti
Language: Italian
George Steiner compie in queste pagine un autentico miracolo intellettuale: ripercorrere l'intera storia della filosofia focalizzando l'attenzione sul rapporto tra il pensiero e il linguaggio, ovvero tra la filosofia e la poesia. È un viaggio che risale fino ai frammenti presocratici e ai dialoghi di Platone, che bandiva i poeti dalla sua città ideale, governata dai filosofi. Ma ci fa avvicinare Lucrezio e Dante, Leonardo e Giordano Bruno, Galileo e Cartesio, e naturalmente Wittgenstein? A segnare i punti culminanti della riflessione, due incontri: quello tra Hegel e Hölderlin e quello tra Martin Heidegger e Paul Celan. La poesia del pensiero è una sintesi magistrale, straordinariamente ricca di implicazioni. Perché ogni atto filosofico passa necessariamente attraverso il linguaggio, ed è dunque sottoposto a due tensioni: da un lato aspira alla trasparenza e alla verificabilità della matematica, dall'altro a intuizioni che sembrano precedere il linguaggio, alla inesauribile ricchezza di significati della musica. E questa continua tensione modula il linguaggio di tutti noi: la nostra capacità di costruire e comprendere le metafore, ma anche la struttura grammaticale e sintattica delle nostre frasi, la loro ricchezza lessicale. Perché quello di Steiner è un atto di fede nella parola come produttrice di senso, che si apre però - in un profetico finale - alla possibilità di una filosofia «post-linguistica o post-testuale», dove «il senso può essere danzato».
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
George Steiner compie in queste pagine un autentico miracolo intellettuale: ripercorrere l'intera storia della filosofia focalizzando l'attenzione sul rapporto tra il pensiero e il linguaggio, ovvero tra la filosofia e la poesia. È un viaggio che risale fino ai frammenti presocratici e ai dialoghi di Platone, che bandiva i poeti dalla sua città ideale, governata dai filosofi. Ma ci fa avvicinare Lucrezio e Dante, Leonardo e Giordano Bruno, Galileo e Cartesio, e naturalmente Wittgenstein? A segnare i punti culminanti della riflessione, due incontri: quello tra Hegel e Hölderlin e quello tra Martin Heidegger e Paul Celan. La poesia del pensiero è una sintesi magistrale, straordinariamente ricca di implicazioni. Perché ogni atto filosofico passa necessariamente attraverso il linguaggio, ed è dunque sottoposto a due tensioni: da un lato aspira alla trasparenza e alla verificabilità della matematica, dall'altro a intuizioni che sembrano precedere il linguaggio, alla inesauribile ricchezza di significati della musica. E questa continua tensione modula il linguaggio di tutti noi: la nostra capacità di costruire e comprendere le metafore, ma anche la struttura grammaticale e sintattica delle nostre frasi, la loro ricchezza lessicale. Perché quello di Steiner è un atto di fede nella parola come produttrice di senso, che si apre però - in un profetico finale - alla possibilità di una filosofia «post-linguistica o post-testuale», dove «il senso può essere danzato».

More books from Garzanti

Cover of the book Soldaten by George Steiner
Cover of the book Berluscomiche by George Steiner
Cover of the book In controluce by George Steiner
Cover of the book Frammenti di felicità by George Steiner
Cover of the book La lettrice bugiarda by George Steiner
Cover of the book Figli e amanti by George Steiner
Cover of the book La fragilità delle certezze by George Steiner
Cover of the book La testimone del tempo by George Steiner
Cover of the book Le storie dei saggi by George Steiner
Cover of the book Il fu Mattia Pascal by George Steiner
Cover of the book Trilogia della vita (Il Decameron - I racconti di Canterbury - Il Fiore delle Mille e una notte) by George Steiner
Cover of the book L’arte di ascoltare (e di tacere) by George Steiner
Cover of the book Uliwood Party by George Steiner
Cover of the book Linguaggio e silenzio by George Steiner
Cover of the book Aspetti del romanzo by George Steiner
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy