La società contro lo Stato. Note sull’antropologia politica di Pierre Clastres

Published in Sociologia n. 1/2017. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Società come Stato, società contro lo Stato

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La società contro lo Stato. Note sull’antropologia politica di Pierre Clastres by Tito Marci, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tito Marci ISBN: 9788849248876
Publisher: Gangemi Editore Publication: November 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Tito Marci
ISBN: 9788849248876
Publisher: Gangemi Editore
Publication: November 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Lo scopo di questo lavoro è analizzare il tema del potere politico sviluppato nell'antropologia politica di Pierre Clastres, in particolare nel suo influente libro Società contro lo Stato. Può esserci una società che non è divisa in oppressori e oppressi, o che rifiuta l'apparato statale coercitivo? La tesi di Clastres è che l'espropriazione economica e la coercizione politica non sono coerenti con il carattere della società tribale. Offre esempi di gruppi indiani sudamericani che, sebbene senza una leadership gerarchica, erano sia ricchi che complessi. Così facendo rifiuta la solita definizione negativa della società tribale e pone il suo ordine come una critica radicale del nostro stesso stato di potere occidentale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo scopo di questo lavoro è analizzare il tema del potere politico sviluppato nell'antropologia politica di Pierre Clastres, in particolare nel suo influente libro Società contro lo Stato. Può esserci una società che non è divisa in oppressori e oppressi, o che rifiuta l'apparato statale coercitivo? La tesi di Clastres è che l'espropriazione economica e la coercizione politica non sono coerenti con il carattere della società tribale. Offre esempi di gruppi indiani sudamericani che, sebbene senza una leadership gerarchica, erano sia ricchi che complessi. Così facendo rifiuta la solita definizione negativa della società tribale e pone il suo ordine come una critica radicale del nostro stesso stato di potere occidentale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il LI.ME.S. padano-veneto a nord est by Tito Marci
Cover of the book L'architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 a oggi by Tito Marci
Cover of the book L'altopiano iranico fonte di civiltà e ispirazione by Tito Marci
Cover of the book Riconoscere la vicenda interazionista – Alle origini di Symbolic Interaction by Tito Marci
Cover of the book Workshop Missoni. Daring to be Different by Tito Marci
Cover of the book Sapere ed essere nella Roma razzista by Tito Marci
Cover of the book Aspetti criminologici del fenomeno corruttivo by Tito Marci
Cover of the book War & Art WWI – USA in ITALY by Tito Marci
Cover of the book Storie e yoga by Tito Marci
Cover of the book L'arte della costruzione in pietra by Tito Marci
Cover of the book Terremoto e architettura storica by Tito Marci
Cover of the book Maria Savino. Percorsi luminosi by Tito Marci
Cover of the book La Calabria del viceregno spagnolo by Tito Marci
Cover of the book Origini - XXXV by Tito Marci
Cover of the book Su alcuni sviluppi del concetto di 'società politica'. Uno sguardo ai Subaltern Studies by Tito Marci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy