La vita nuda

L'anarchismo filosofico di Luigi Pirandello

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Theatre, History & Criticism, Religion & Spirituality, Philosophy, Reference
Cover of the book La vita nuda by Enrico Cerasi, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enrico Cerasi ISBN: 9788867721955
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: June 20, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Enrico Cerasi
ISBN: 9788867721955
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: June 20, 2016
Imprint:
Language: Italian

Lungi dall’esaurirsi in un relativismo di maniera, come ci lascia intendere un luogo comune diffuso sia nelle monografie specialistiche sia nei manuali scolastici, facilmente riassumibile nel frusto adagio “così è se vi pare”, il pensiero di Pirandello può essere letto come una drammatica battaglia con la radicale crisi di senso della sua (e della nostra) epoca. Persuaso che la vita non tolleri alcuna imposizione, alcuna identità socialmente data, Pirandello ha tuttavia assai lucidamente compreso che la forma sociale è indispensabile affinché possa darsi linguaggio, intersoggettività e quindi responsabilità etica. Senza forma, non è possibile alcun agire razionale, etico o politico. Ma ogni forma socialmente imposta rende impossibile la vita. Consapevole di questa drammatica aporia, Pirandello ha cercato un’identità che non s’imponesse sulla nuda vita, che non l’opprimesse violentemente, ma che nascesse quasi spontaneamente da essa. Dal progetto di un’arte umoristica, formulato nel 1908, fino alla messa in scena dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921), la produzione artistica e saggistica del poeta e pensatore siciliano andrebbe letta come la ricerca di un’identità non socialmente imposta. Il fallimento (filosofico, non certo artistico) del progetto di un’arte umoristica, ovvero di una conciliazione non violenta d’identità e nuda vita, abbandona quest’ultima a una condizione irreparabilmente e assurdamente irrazionale, come ben attestano le ultime novelle. La crisi dei personaggi rappresenta, dunque, l’abbandono dell’ambizioso progetto filosofico di Pirandello; ne scaturisce la terribile visione dell’assurdità della nuda vita. Da questo punto di vista, l’opera dello scrittore siciliano si dimostra come l’espressione di uno dei pensieri più radicali del Novecento, non solo italiano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lungi dall’esaurirsi in un relativismo di maniera, come ci lascia intendere un luogo comune diffuso sia nelle monografie specialistiche sia nei manuali scolastici, facilmente riassumibile nel frusto adagio “così è se vi pare”, il pensiero di Pirandello può essere letto come una drammatica battaglia con la radicale crisi di senso della sua (e della nostra) epoca. Persuaso che la vita non tolleri alcuna imposizione, alcuna identità socialmente data, Pirandello ha tuttavia assai lucidamente compreso che la forma sociale è indispensabile affinché possa darsi linguaggio, intersoggettività e quindi responsabilità etica. Senza forma, non è possibile alcun agire razionale, etico o politico. Ma ogni forma socialmente imposta rende impossibile la vita. Consapevole di questa drammatica aporia, Pirandello ha cercato un’identità che non s’imponesse sulla nuda vita, che non l’opprimesse violentemente, ma che nascesse quasi spontaneamente da essa. Dal progetto di un’arte umoristica, formulato nel 1908, fino alla messa in scena dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921), la produzione artistica e saggistica del poeta e pensatore siciliano andrebbe letta come la ricerca di un’identità non socialmente imposta. Il fallimento (filosofico, non certo artistico) del progetto di un’arte umoristica, ovvero di una conciliazione non violenta d’identità e nuda vita, abbandona quest’ultima a una condizione irreparabilmente e assurdamente irrazionale, come ben attestano le ultime novelle. La crisi dei personaggi rappresenta, dunque, l’abbandono dell’ambizioso progetto filosofico di Pirandello; ne scaturisce la terribile visione dell’assurdità della nuda vita. Da questo punto di vista, l’opera dello scrittore siciliano si dimostra come l’espressione di uno dei pensieri più radicali del Novecento, non solo italiano.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Supermom: A Guide to Kids, Family, Career, and Having It All by Enrico Cerasi
Cover of the book L'isolachec'è by Enrico Cerasi
Cover of the book I venticinque racconti della signorina Conti by Enrico Cerasi
Cover of the book Alberto Savinio E La Filosofia: Materiali Per Una Vita Filosofica by Enrico Cerasi
Cover of the book Harry Potter and (Your) Death by Enrico Cerasi
Cover of the book L'immaginazione simbolica by Enrico Cerasi
Cover of the book Libertà personale e bene comune by Enrico Cerasi
Cover of the book Gesù ateo by Enrico Cerasi
Cover of the book Viaggio letterario in America Latina by Enrico Cerasi
Cover of the book Buddha è morto by Enrico Cerasi
Cover of the book Capitale sociale e progetto di città by Enrico Cerasi
Cover of the book Il profondo e l'espressione by Enrico Cerasi
Cover of the book Lumpen Italia by Enrico Cerasi
Cover of the book Il corpo in fame by Enrico Cerasi
Cover of the book The Concept of Community by Enrico Cerasi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy