L’anticristo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book L’anticristo by Friedrich Nietzsche, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Friedrich Nietzsche ISBN: 9788845976544
Publisher: Adelphi Publication: May 28, 2015
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Friedrich Nietzsche
ISBN: 9788845976544
Publisher: Adelphi
Publication: May 28, 2015
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Le opere che, in sequenza incalzante, Nietzsche riuscì a scrivere in pochi mesi nel 1888, prima di sprofondare nella follia, si presentano innanzitutto come una sorta di fulminea chiusura dei conti: con Wagner e la musica ("Il caso Wagner"), con la filosofia ("Crepuscolo degli idoli"), con se stesso ("Ecce homo"). All’"Anticristo", infine, spetta la funzione di chiudere i conti con il cristianesimo, oggetto sempre più ossessivo delle analisi e degli attacchi dell’ultimo Nietzsche. Il tono è ultimativo, da manifesto, preludio a un’«azione» che doveva essere un attacco radicale a tutta la nostra civiltà. Ma, al tempo stesso, Nietzsche si mostra qui ancora una volta di una sottigliezza psicologica (nel suo senso) prodigiosa, come dimostrano le parole bellissime, e profondamente amiche, sulla figura di Cristo. Mentre la condanna del cristianesimo e della morale convogliano in sé quella, più generale, contro tutte le forze nemiche della vita e capaci di camuffarsi dietro le potenze della religione e della cultura. Contro di esse Nietzsche scende definitivamente in guerra in queste pagine devastatrici, giungendo a siglare, alla fine, la sua «legge contro il cristianesimo» col nome terribile dell’Anticristo, in quanto «trasvalutatore di tutti i valori».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le opere che, in sequenza incalzante, Nietzsche riuscì a scrivere in pochi mesi nel 1888, prima di sprofondare nella follia, si presentano innanzitutto come una sorta di fulminea chiusura dei conti: con Wagner e la musica ("Il caso Wagner"), con la filosofia ("Crepuscolo degli idoli"), con se stesso ("Ecce homo"). All’"Anticristo", infine, spetta la funzione di chiudere i conti con il cristianesimo, oggetto sempre più ossessivo delle analisi e degli attacchi dell’ultimo Nietzsche. Il tono è ultimativo, da manifesto, preludio a un’«azione» che doveva essere un attacco radicale a tutta la nostra civiltà. Ma, al tempo stesso, Nietzsche si mostra qui ancora una volta di una sottigliezza psicologica (nel suo senso) prodigiosa, come dimostrano le parole bellissime, e profondamente amiche, sulla figura di Cristo. Mentre la condanna del cristianesimo e della morale convogliano in sé quella, più generale, contro tutte le forze nemiche della vita e capaci di camuffarsi dietro le potenze della religione e della cultura. Contro di esse Nietzsche scende definitivamente in guerra in queste pagine devastatrici, giungendo a siglare, alla fine, la sua «legge contro il cristianesimo» col nome terribile dell’Anticristo, in quanto «trasvalutatore di tutti i valori».

More books from Adelphi

Cover of the book Le inchieste di Maigret 6-10 by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Discorso dell’ombra e dello stemma by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Le inchieste di Maigret 11-15 by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Il sospettato by Friedrich Nietzsche
Cover of the book La finestra dei Rouet by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Tarabas by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Amanti e regine by Friedrich Nietzsche
Cover of the book I cento giorni by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Il Maestro del Giudizio universale by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Morte dell'inquisitore by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Gli zii di Sicilia by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Il nipote di Wittgenstein by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Viaggio in Armenia by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Su verità e menzogna in senso extramorale by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Meccanica quantistica e senso comune by Friedrich Nietzsche
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy