Le relazioni industriali

Volume Terzo

Nonfiction, Reference & Language, Law, Labour & Employment
Cover of the book Le relazioni industriali by AA.VV., Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA.VV. ISBN: 9788892157217
Publisher: Giappichelli Editore Publication: June 10, 2015
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: AA.VV.
ISBN: 9788892157217
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: June 10, 2015
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il diritto del lavoro, materia particolarmente sensibile alle dinamiche economiche e sociali, sta profondamente mutando, sotto l’incalzare di una serie di interventi normativi che si sono addensati negli ultimi anni (riforma Brunetta, collegato lavoro, riforma Fornero e successive modifiche) ai quali si sono aggiunti accordi collettivi interconfederali che hanno fissato regole per misurare la rappresentanza sindacale e per rafforzare l’efficacia del contratto collettivo sia nazionale che aziendale. Tutte le componenti della materia ne sono interessate, in un processo di cambiamento affatto lineare, che pone all’interprete una serie di rilevanti questioni, sia sotto il profilo teorico-ricostruttivo, sia sotto quello pratico-applicativo. L’opera rappresenta il primo tentativo di fornire in modo sistematico, ma non meramente esegetico, un quadro completo del “nuovo diritto del lavoro”, fornendo una chiave di lettura del cambiamento avvenuto e delle linee di indirizzo verso le quali la materia si sta velocemente muovendo.Il volume affronta tutti gli importanti cambiamenti intervenuti sul fronte delle relazioni industriali nel corso degli ultimi anni dalla riforma della struttura contrattuale realizzata dalle parti sociali all’intervento legislativo sulla contrattazione derogatoria “di prossimità”, dalla riforma della rappresentanza e rappresentatività sindacale alle novità in materia di efficacia soggettiva dei contratti collettivi. La riflessione tiene conto della sentenza della Corte costituzionale n. 231/2013 sull’art. 19 dello Statuto dei lavoratori e dell’ultimo accordo collettivo interconfederale del 10 gennaio 2014 (testo unico sulla rappresentanza sindacale). Autorevoli analisi sui sistemi francesi e spagnolo completano il volume, fornendogli un opportuno respiro comparato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il diritto del lavoro, materia particolarmente sensibile alle dinamiche economiche e sociali, sta profondamente mutando, sotto l’incalzare di una serie di interventi normativi che si sono addensati negli ultimi anni (riforma Brunetta, collegato lavoro, riforma Fornero e successive modifiche) ai quali si sono aggiunti accordi collettivi interconfederali che hanno fissato regole per misurare la rappresentanza sindacale e per rafforzare l’efficacia del contratto collettivo sia nazionale che aziendale. Tutte le componenti della materia ne sono interessate, in un processo di cambiamento affatto lineare, che pone all’interprete una serie di rilevanti questioni, sia sotto il profilo teorico-ricostruttivo, sia sotto quello pratico-applicativo. L’opera rappresenta il primo tentativo di fornire in modo sistematico, ma non meramente esegetico, un quadro completo del “nuovo diritto del lavoro”, fornendo una chiave di lettura del cambiamento avvenuto e delle linee di indirizzo verso le quali la materia si sta velocemente muovendo.Il volume affronta tutti gli importanti cambiamenti intervenuti sul fronte delle relazioni industriali nel corso degli ultimi anni dalla riforma della struttura contrattuale realizzata dalle parti sociali all’intervento legislativo sulla contrattazione derogatoria “di prossimità”, dalla riforma della rappresentanza e rappresentatività sindacale alle novità in materia di efficacia soggettiva dei contratti collettivi. La riflessione tiene conto della sentenza della Corte costituzionale n. 231/2013 sull’art. 19 dello Statuto dei lavoratori e dell’ultimo accordo collettivo interconfederale del 10 gennaio 2014 (testo unico sulla rappresentanza sindacale). Autorevoli analisi sui sistemi francesi e spagnolo completano il volume, fornendogli un opportuno respiro comparato.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Codice di cooperazione giudiziaria penale dell'Unione europea by AA.VV.
Cover of the book L'energia: normativa di settore nel panorama internazionale. by AA.VV.
Cover of the book La legislazione negativa by AA.VV.
Cover of the book Attività sindacale delle organizzazioni datoriali by AA.VV.
Cover of the book L'oggetto del giudizio di cognizione tra crisi delle categorie del diritto civile e evoluzioni del diritto processuale by AA.VV.
Cover of the book Società a responsabilità limitata by AA.VV.
Cover of the book Scritti in onore di Sara Volterra by AA.VV.
Cover of the book Dinamiche dell'estorsione e risposte di contrasto tra diritto e società by AA.VV.
Cover of the book Statuti regionali e armonia con la Costituzione by AA.VV.
Cover of the book Tra autonomia e neocentralismo by AA.VV.
Cover of the book Le recenti riforme dei rapporti di lavoro delle pubbliche amministrazioni e della scuola pubblica by AA.VV.
Cover of the book Le città metropolitane by AA.VV.
Cover of the book Il gruppo cooperativo gerarchico by AA.VV.
Cover of the book Processo penale e regole europee: atti, diritti, soggetti e decisioni by AA.VV.
Cover of the book Esecuzione forzata e autonomia privata by AA.VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy