Morte dell'inquisitore

Biography & Memoir, Historical
Cover of the book Morte dell'inquisitore by Leonardo Sciascia, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Leonardo Sciascia ISBN: 9788845978029
Publisher: Adelphi Publication: June 23, 2016
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Leonardo Sciascia
ISBN: 9788845978029
Publisher: Adelphi
Publication: June 23, 2016
Imprint: Adelphi
Language: Italian

"Morte dell’inquisitore" (1964) occupa un luogo del tutto a parte nell’opera di Leonardo Sciascia. La ragione ne fu data dall’autore stesso: «è un libro non finito, che non finirò mai, che sono sempre tentato di riscrivere e che non riscrivo aspettando di scoprire ancora qualcosa». Un libro, dunque, fondato su un mistero non del tutto svelato, forse non del tutto svelabile. E inoltre il libro dove Sciascia ha disegnato la figura di un suo antenato ideale, l’eretico Diego La Matina («personaggio che non doveva più lasciarmi»). Il tema dell’Inquisizione, infine, rimane (e rimarrà sempre) quanto mai delicato, perché – come scrisse Sciascia stesso con memorabile efficacia – «appena si dà di tocco all’Inquisizione, molti galantuomini si sentono chiamare per nome, cognome e numero di tessera del partito cui sono iscritti». Parole che ci fanno intendere, come meglio non si potrebbe, l’attualità immediata che questo libro ha per noi e confermano un’altra annotazione di Sciascia: «Mi sono interessato all’Inquisizione poiché questa è lungi dal non esistere più nel mondo».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Morte dell’inquisitore" (1964) occupa un luogo del tutto a parte nell’opera di Leonardo Sciascia. La ragione ne fu data dall’autore stesso: «è un libro non finito, che non finirò mai, che sono sempre tentato di riscrivere e che non riscrivo aspettando di scoprire ancora qualcosa». Un libro, dunque, fondato su un mistero non del tutto svelato, forse non del tutto svelabile. E inoltre il libro dove Sciascia ha disegnato la figura di un suo antenato ideale, l’eretico Diego La Matina («personaggio che non doveva più lasciarmi»). Il tema dell’Inquisizione, infine, rimane (e rimarrà sempre) quanto mai delicato, perché – come scrisse Sciascia stesso con memorabile efficacia – «appena si dà di tocco all’Inquisizione, molti galantuomini si sentono chiamare per nome, cognome e numero di tessera del partito cui sono iscritti». Parole che ci fanno intendere, come meglio non si potrebbe, l’attualità immediata che questo libro ha per noi e confermano un’altra annotazione di Sciascia: «Mi sono interessato all’Inquisizione poiché questa è lungi dal non esistere più nel mondo».

More books from Adelphi

Cover of the book I detective selvaggi by Leonardo Sciascia
Cover of the book I cento giorni by Leonardo Sciascia
Cover of the book Il Regno by Leonardo Sciascia
Cover of the book Babilonia by Leonardo Sciascia
Cover of the book Gli scrupoli di Maigret by Leonardo Sciascia
Cover of the book Sulla Germania totalitaria by Leonardo Sciascia
Cover of the book The Cherry Orchard by Leonardo Sciascia
Cover of the book Il pellegrinaggio in Oriente by Leonardo Sciascia
Cover of the book La signorina Else by Leonardo Sciascia
Cover of the book Saggio su Pan by Leonardo Sciascia
Cover of the book Il contesto by Leonardo Sciascia
Cover of the book Nel Paese dei Ciechi by Leonardo Sciascia
Cover of the book Maigret a scuola by Leonardo Sciascia
Cover of the book Il grande male by Leonardo Sciascia
Cover of the book Il filo del rasoio by Leonardo Sciascia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy