Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo

Published in Sociologia n. 2/2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali - Culture politiche in mutamento

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo by Fabrizio Fornari, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fabrizio Fornari ISBN: 9788849255201
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Fabrizio Fornari
ISBN: 9788849255201
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La società occidentale, secondo Vincenzo Cesareo e di Italo Vaccarini, è definitivamente entrata nell’era del narcisismo. Secondo tali sociologi nel gioco con la propria immagine riflessa il narcisista (d’ora in poi inteso nella sua accezione “minimalista”) si troverebbe a gravitare “simpliciter” sull’adesso del presente, vivendo un’esperienza frammentata del tempo stesso. Nel vissuto narcisistico convivrebbero, pertanto, due tipi di esperienza: la ricerca del nuovo a tutti i costi e l’ossessività. Il nuovo lo guida nella casualità del suo stile di vita, mentre l’ossessività discende dal fatto che, nell’assenza di effettiva progettualità, tutto nella sua esistenza non è altro che il ripetersi all’infinito di un medesimo copione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La società occidentale, secondo Vincenzo Cesareo e di Italo Vaccarini, è definitivamente entrata nell’era del narcisismo. Secondo tali sociologi nel gioco con la propria immagine riflessa il narcisista (d’ora in poi inteso nella sua accezione “minimalista”) si troverebbe a gravitare “simpliciter” sull’adesso del presente, vivendo un’esperienza frammentata del tempo stesso. Nel vissuto narcisistico convivrebbero, pertanto, due tipi di esperienza: la ricerca del nuovo a tutti i costi e l’ossessività. Il nuovo lo guida nella casualità del suo stile di vita, mentre l’ossessività discende dal fatto che, nell’assenza di effettiva progettualità, tutto nella sua esistenza non è altro che il ripetersi all’infinito di un medesimo copione.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L'altra città by Fabrizio Fornari
Cover of the book Redditanza by Fabrizio Fornari
Cover of the book Le teorie della decrescita e le nuove forme di comunitarismo by Fabrizio Fornari
Cover of the book L'occhio del nemico/Das Auge des Feindes/The Eye of Enemy by Fabrizio Fornari
Cover of the book Il museo di Roma racconta la città by Fabrizio Fornari
Cover of the book Tracce su carta by Fabrizio Fornari
Cover of the book Accademie & Biblioteche 1-2/2018 by Fabrizio Fornari
Cover of the book Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna by Fabrizio Fornari
Cover of the book Principi di Diritto coloniale by Fabrizio Fornari
Cover of the book La sala delle Cariatidi nel Palazzo Reale di Milano by Fabrizio Fornari
Cover of the book G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin by Fabrizio Fornari
Cover of the book Workshop Missoni. Daring to be Different by Fabrizio Fornari
Cover of the book Studiare l’architettura by Fabrizio Fornari
Cover of the book Castelli. Il piano di tutela dell’immagine by Fabrizio Fornari
Cover of the book To weave or not to weave? Textile production and the development of a technological habitus in Cypriot Prehistory by Fabrizio Fornari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy