Nessun Kurtz

Cuore di tenebra e le parole dell’occidente

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Nessun Kurtz by Nicoletta Vallorani, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nicoletta Vallorani ISBN: 9788857546209
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: November 24, 2017
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Nicoletta Vallorani
ISBN: 9788857546209
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: November 24, 2017
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Questo volume parte dal viaggio di Marlow dal Tamigi al Congo e arriva a un itinerario opposto, che si dipana qui e ora, nel Mediterraneo, dall’Africa e in direzione dell’Europa. L’analisi segue una strada accidentata, fatta di intoppi e ricorrenze, ed è costruita sulla convinzione che il Kurtz conradiano continui a tornare, in vesti diverse ma con la consueta ambiguità, in molte narrazioni contemporanee: tutte hanno al centro la necessità e l’impossibilità di raccontare l’Altro e di trovare le parole e le immagini per farlo. È una storia ancora non conclusa, che dimostra a che cosa serve la narrazione. Attraverso le opere di Orson Welles, F. F. Coppola, Will Self, Chris Cleave, Maylis De Kerangal, Giuseppe Catozzella, Margaret Mazzantini, Jenny Erpenbeck, Lina Prosa, Anders Lustgarten, Crystal Pite, Stephen Frears, Alan Maglio e Medhin Paolos, Domenico Iannacone e Luca Cambi, Mario Badagliacca, Kevin McElvaney, Mario De Carolis, una stessa vicenda viene riscritta in contesti nazionali e artistici diversi. Sempre in cerca delle parole giuste per dirlo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo volume parte dal viaggio di Marlow dal Tamigi al Congo e arriva a un itinerario opposto, che si dipana qui e ora, nel Mediterraneo, dall’Africa e in direzione dell’Europa. L’analisi segue una strada accidentata, fatta di intoppi e ricorrenze, ed è costruita sulla convinzione che il Kurtz conradiano continui a tornare, in vesti diverse ma con la consueta ambiguità, in molte narrazioni contemporanee: tutte hanno al centro la necessità e l’impossibilità di raccontare l’Altro e di trovare le parole e le immagini per farlo. È una storia ancora non conclusa, che dimostra a che cosa serve la narrazione. Attraverso le opere di Orson Welles, F. F. Coppola, Will Self, Chris Cleave, Maylis De Kerangal, Giuseppe Catozzella, Margaret Mazzantini, Jenny Erpenbeck, Lina Prosa, Anders Lustgarten, Crystal Pite, Stephen Frears, Alan Maglio e Medhin Paolos, Domenico Iannacone e Luca Cambi, Mario Badagliacca, Kevin McElvaney, Mario De Carolis, una stessa vicenda viene riscritta in contesti nazionali e artistici diversi. Sempre in cerca delle parole giuste per dirlo.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book La filosofia di Miles Davis by Nicoletta Vallorani
Cover of the book Davanti all'immagine by Nicoletta Vallorani
Cover of the book Che cos'è l'Illuminismo? by Nicoletta Vallorani
Cover of the book Moby Duck by Nicoletta Vallorani
Cover of the book La filosofia di Enzo Jannacci by Nicoletta Vallorani
Cover of the book La filosofia dei Genesis by Nicoletta Vallorani
Cover of the book Il trash sublime by Nicoletta Vallorani
Cover of the book La vita si cerca dentro di sé by Nicoletta Vallorani
Cover of the book Non annegare by Nicoletta Vallorani
Cover of the book Condividere la condizione umana by Nicoletta Vallorani
Cover of the book Dylan Dog: esistenza, orrore, filosofia by Nicoletta Vallorani
Cover of the book Swedenborg by Nicoletta Vallorani
Cover of the book Sulla gratuità by Nicoletta Vallorani
Cover of the book Il vuoto e il resto by Nicoletta Vallorani
Cover of the book Il panico ospite imprevisto by Nicoletta Vallorani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy