Rewire

Cosmopoliti digitali nell'era della globalità

Nonfiction, Computers, Internet, Social & Cultural Studies, Political Science, Social Science
Cover of the book Rewire by Ethan Zuckerman, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ethan Zuckerman ISBN: 9788823876200
Publisher: Egea Publication: March 11, 2014
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Ethan Zuckerman
ISBN: 9788823876200
Publisher: Egea
Publication: March 11, 2014
Imprint: Egea
Language: Italian

L’immenso potere di Internet e delle nuove tecnologie ci ha fatto credere che il crescente numero di persone connesse avrebbe inevitabilmente portato a un mondo più piccolo e più cosmopolita. Niente di più falso. La tendenza umana a fare gruppo e a interessarsi a quanto la circonda fa sì che la maggior parte delle nostre interazioni, online e offline, sia con realtà con le quali abbiamo molto in comune. I formidabili progressi realizzati dalle tecnologie dell’informazione non hanno cambiato le nostre abitudini. La tecnologia finisce così per sconnetterci e distaccarci dal resto del mondo. Per contrastare questa tendenza all’autosegregazione, Zuckerman propone in particolare tre soluzioni per riconnettere il web. La prima è seguire coloro che definisce «figure-ponte», blogger in grado di tradurre e contestualizzare idee da una cultura a un’altra. La seconda è poter contare su traduzioni trasparenti perché va da sé che un mondo interconnesso sia un mondo poliglotta. Si amplia il potenziale per conoscere e apprendere cose nuove. Ma lo stesso vale per la possibilità di fraintendere. La terza è programmare la «serendipità», concetto oggi abusato e frainteso, e che potrebbe essere definito come la scoperta, tra causalità e sagacia, di cose che non si stavano affatto cercando.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’immenso potere di Internet e delle nuove tecnologie ci ha fatto credere che il crescente numero di persone connesse avrebbe inevitabilmente portato a un mondo più piccolo e più cosmopolita. Niente di più falso. La tendenza umana a fare gruppo e a interessarsi a quanto la circonda fa sì che la maggior parte delle nostre interazioni, online e offline, sia con realtà con le quali abbiamo molto in comune. I formidabili progressi realizzati dalle tecnologie dell’informazione non hanno cambiato le nostre abitudini. La tecnologia finisce così per sconnetterci e distaccarci dal resto del mondo. Per contrastare questa tendenza all’autosegregazione, Zuckerman propone in particolare tre soluzioni per riconnettere il web. La prima è seguire coloro che definisce «figure-ponte», blogger in grado di tradurre e contestualizzare idee da una cultura a un’altra. La seconda è poter contare su traduzioni trasparenti perché va da sé che un mondo interconnesso sia un mondo poliglotta. Si amplia il potenziale per conoscere e apprendere cose nuove. Ma lo stesso vale per la possibilità di fraintendere. La terza è programmare la «serendipità», concetto oggi abusato e frainteso, e che potrebbe essere definito come la scoperta, tra causalità e sagacia, di cose che non si stavano affatto cercando.

More books from Egea

Cover of the book Pensare sostenibile by Ethan Zuckerman
Cover of the book Donne in attesa by Ethan Zuckerman
Cover of the book Spiriti animali by Ethan Zuckerman
Cover of the book La legge è uguale anche sul web by Ethan Zuckerman
Cover of the book Internet & turismo 2.0 by Ethan Zuckerman
Cover of the book Marketing emozionale e neuroscienze - II edizione by Ethan Zuckerman
Cover of the book Volkswagen Story by Ethan Zuckerman
Cover of the book Ricostituente 2011 (Il) by Ethan Zuckerman
Cover of the book Smart Simplicity by Ethan Zuckerman
Cover of the book Matematica - II edizione by Ethan Zuckerman
Cover of the book Tutela della concorrenza nel mercato dell'innovazione (La) by Ethan Zuckerman
Cover of the book I pochi eletti by Ethan Zuckerman
Cover of the book Per un pugno di bitcoin by Ethan Zuckerman
Cover of the book Dal detersivo alla Ferrari - II edizione by Ethan Zuckerman
Cover of the book Fattore G by Ethan Zuckerman
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy