Ricerche su Giovanni Baglione

L'iconografia, i ritratti, i dipinti mobili fino al 1600 e il rapporto con il “naturale”

Nonfiction, Home & Garden, Crafts & Hobbies, Art Technique, Painting, Art & Architecture, General Art, Individual Artist, Art History
Cover of the book Ricerche su Giovanni Baglione by Antonio Vannugli, Gangemi editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Vannugli ISBN: 9788849249675
Publisher: Gangemi editore Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Antonio Vannugli
ISBN: 9788849249675
Publisher: Gangemi editore
Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questo libro prende le mosse dall'individuazione di un nuovo Autoritratto che Giovanni Baglione (Roma 1569(?) – 1643) dipinse in gioventù e si sviluppa passando in rassegna gli autoritratti e i ritratti attualmente conosciuti dell'artista, per ampliare quindi il discorso sulla sua intera produzione ritrattistica. Attraverso tale indagine, è apparso come non mai evidente che l'incontro-scontro con il Caravaggio ebbe a livello stilistico effetti ancor meno rilevanti di quanto – non di rado per inconfessabili ragioni di mercato – si è oggi generalmente disposti ad ammettere. Essi furono invece non solo marginali e transeunti, ma soprattutto svincolati dal percorso personale di Baglione verso una più fedele restituzione del colore naturale: percorso lungo il quale egli si era incamminato già prima del 1600 e che si svolse in realtà su una linea del tutto indipendente dai fondamenti del naturalismo caravaggesco. A tal fine ne viene ripercorsa la carriera fino al volgere del secolo e in special modo la scarna produzione giovanile da cavalletto pervenutaci, soffermandosi sull'Apparizione dell'angelo a san Giuseppe di Mosca come anche, varcata la soglia del Seicento, sulle due serie di Muse e sui diversi quadri con San Giovanni Battista. Infine, la prassi del Baglione pittore viene posta a confronto con il pensiero del Baglione scrittore, che si è tentato di definire con maggior precisione attraverso una sistematica analisi lessicale delle ricorrenze del termine “naturale” nelle Vite del 1642. ANTONIO VANNUGLI (Roma 1959) ha studiato con Maurizio Calvesi presso l'Università di Roma “La Sapienza”, dove nel 1992 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca. Professore associato di Storia dell'arte moderna dal 2002, insegna presso l'Università del Piemonte Orientale. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sul mecenatismo e il collezionismo spagnolo di arte italiana durante l'età moderna, campo di studi approfondito durante lunghi soggiorni in Spagna, e sulla pittura italiana del Cinquecento e del Seicento, con particolare attenzione verso Roma e l'Italia centrale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro prende le mosse dall'individuazione di un nuovo Autoritratto che Giovanni Baglione (Roma 1569(?) – 1643) dipinse in gioventù e si sviluppa passando in rassegna gli autoritratti e i ritratti attualmente conosciuti dell'artista, per ampliare quindi il discorso sulla sua intera produzione ritrattistica. Attraverso tale indagine, è apparso come non mai evidente che l'incontro-scontro con il Caravaggio ebbe a livello stilistico effetti ancor meno rilevanti di quanto – non di rado per inconfessabili ragioni di mercato – si è oggi generalmente disposti ad ammettere. Essi furono invece non solo marginali e transeunti, ma soprattutto svincolati dal percorso personale di Baglione verso una più fedele restituzione del colore naturale: percorso lungo il quale egli si era incamminato già prima del 1600 e che si svolse in realtà su una linea del tutto indipendente dai fondamenti del naturalismo caravaggesco. A tal fine ne viene ripercorsa la carriera fino al volgere del secolo e in special modo la scarna produzione giovanile da cavalletto pervenutaci, soffermandosi sull'Apparizione dell'angelo a san Giuseppe di Mosca come anche, varcata la soglia del Seicento, sulle due serie di Muse e sui diversi quadri con San Giovanni Battista. Infine, la prassi del Baglione pittore viene posta a confronto con il pensiero del Baglione scrittore, che si è tentato di definire con maggior precisione attraverso una sistematica analisi lessicale delle ricorrenze del termine “naturale” nelle Vite del 1642. ANTONIO VANNUGLI (Roma 1959) ha studiato con Maurizio Calvesi presso l'Università di Roma “La Sapienza”, dove nel 1992 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca. Professore associato di Storia dell'arte moderna dal 2002, insegna presso l'Università del Piemonte Orientale. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sul mecenatismo e il collezionismo spagnolo di arte italiana durante l'età moderna, campo di studi approfondito durante lunghi soggiorni in Spagna, e sulla pittura italiana del Cinquecento e del Seicento, con particolare attenzione verso Roma e l'Italia centrale.

More books from Gangemi editore

Cover of the book Le case massoniche della Urbs by Antonio Vannugli
Cover of the book Kura Araxes culture areas and the late 4th and early 3rd millennia BC pottery from Veli Sevin’s surveys in Malatya and Elaziğ, Turkey by Antonio Vannugli
Cover of the book Castello Toolkit by Antonio Vannugli
Cover of the book Il disegno di Jacques Lemercier del modello di San Giovanni dei Fiorentini / Jacques Lemercier’s drawing of the model of San Giovanni dei Fiorentini by Antonio Vannugli
Cover of the book Power and pathos by Antonio Vannugli
Cover of the book L'altra modernità nella cultura architettonica del XX Secolo by Antonio Vannugli
Cover of the book InForme by Antonio Vannugli
Cover of the book A partire da Giancarlo De Carlo by Antonio Vannugli
Cover of the book Una nuova normalità. Rischio e resilienza negli adolescenti esposti ad eventi traumatici by Antonio Vannugli
Cover of the book Le origini sociali della corruzione by Antonio Vannugli
Cover of the book La Critica oggi by Antonio Vannugli
Cover of the book Pietro Mancini. La spontaneità come pratica by Antonio Vannugli
Cover of the book Intorno a Bernini by Antonio Vannugli
Cover of the book Itinerari di architettura e paesaggio by Antonio Vannugli
Cover of the book Città pubblica/Paesaggi comuni by Antonio Vannugli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy