Roma senza il Papa

La Repubblica romana del 1849

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Roma senza il Papa by Giuseppe Monsagrati, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Monsagrati ISBN: 9788858112069
Publisher: Editori Laterza Publication: March 9, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Giuseppe Monsagrati
ISBN: 9788858112069
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 9, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Dopo cinque mesi, il 3 luglio 1849, muore la Repubblica romana. Pio IX torna a Roma nell’aprile del 1850, ‘restaurato ma non libero’: è iniziata l’agonia del millenario potere temporale dei papi. Roma 1849. Incalzato dal ribellismo dei sudditi, papa Pio IX si rifugia a Gaeta e chiede l’intervento armato delle potenze cattoliche per tornare sul trono. Nel frattempo lo Stato papale si trasforma: a gennaio chiama al voto l’elettorato maschile e convoca l’assemblea costituente. Il 9 febbraio i deputati appena eletti proclamano la nascita della Repubblica romana. È un’esperienza di democrazia avanzata, che chiama a raccolta tutti i maggiori esponenti del patriottismo italiano, impegnando nella difesa volontari delle più varie tendenze ideologiche e delle più diverse provenienze geografiche. A tenerli insieme è la personalità di alcuni capi: Mazzini, per ciò che concerne il profilo politico, Garibaldi e Pisacane per l’organizzazione militare, Mameli come espressione dell’ansia di rinnovamento dell’ultima generazione. Benché raccontata tante volte dai contemporanei e fatta oggetto di molte ricerche storiche, la Repubblica romana del ’49 ha sempre qualcosa di nuovo da dire. La si è vista spesso nella sua dimensione locale, ma è la natura stessa di sede del cattolicesimo universale a metterla al centro degli interessi internazionali. Considerata come un esempio circoscritto dello spirito di rivolta dei popoli dello Stato pontificio, offre invece un punto di raccolta a rivoluzionari anche stranieri, esprime con la sua Costituzione una rilevante sapienza giuridica e propone forme nuove di violenza urbana, senza escludere le donne, chiamate per la prima volta a una presenza non solo simbolica nelle fasi più cruente della lotta. È ricerca di una patria, ma è soprattutto aspirazione alla libertà. E nuovo è anche il riformismo sociale che caratterizza l’attività di governo, causa non ultima della risolutezza con cui le potenze europee, perfino quelle non cattoliche, accettano la repressione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dopo cinque mesi, il 3 luglio 1849, muore la Repubblica romana. Pio IX torna a Roma nell’aprile del 1850, ‘restaurato ma non libero’: è iniziata l’agonia del millenario potere temporale dei papi. Roma 1849. Incalzato dal ribellismo dei sudditi, papa Pio IX si rifugia a Gaeta e chiede l’intervento armato delle potenze cattoliche per tornare sul trono. Nel frattempo lo Stato papale si trasforma: a gennaio chiama al voto l’elettorato maschile e convoca l’assemblea costituente. Il 9 febbraio i deputati appena eletti proclamano la nascita della Repubblica romana. È un’esperienza di democrazia avanzata, che chiama a raccolta tutti i maggiori esponenti del patriottismo italiano, impegnando nella difesa volontari delle più varie tendenze ideologiche e delle più diverse provenienze geografiche. A tenerli insieme è la personalità di alcuni capi: Mazzini, per ciò che concerne il profilo politico, Garibaldi e Pisacane per l’organizzazione militare, Mameli come espressione dell’ansia di rinnovamento dell’ultima generazione. Benché raccontata tante volte dai contemporanei e fatta oggetto di molte ricerche storiche, la Repubblica romana del ’49 ha sempre qualcosa di nuovo da dire. La si è vista spesso nella sua dimensione locale, ma è la natura stessa di sede del cattolicesimo universale a metterla al centro degli interessi internazionali. Considerata come un esempio circoscritto dello spirito di rivolta dei popoli dello Stato pontificio, offre invece un punto di raccolta a rivoluzionari anche stranieri, esprime con la sua Costituzione una rilevante sapienza giuridica e propone forme nuove di violenza urbana, senza escludere le donne, chiamate per la prima volta a una presenza non solo simbolica nelle fasi più cruente della lotta. È ricerca di una patria, ma è soprattutto aspirazione alla libertà. E nuovo è anche il riformismo sociale che caratterizza l’attività di governo, causa non ultima della risolutezza con cui le potenze europee, perfino quelle non cattoliche, accettano la repressione.

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'eretica by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book 25 aprile 1945. La Liberazione by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book Modelli di giornalismo by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book Zona di guerra by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book Dagli imperi militari agli imperi tecnologici by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book L'Europa e la rinascita dei nazionalismi by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book Scipione e Annibale by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book Prima lezione di teologia by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book Nulla al mondo di più bello by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book Tutto e niente by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book Introduzione alla filosofia della mente by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book Firenze da piccola by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book Intervista sul nuovo secolo by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book Prima di Machiavelli by Giuseppe Monsagrati
Cover of the book Il fascismo in tre capitoli by Giuseppe Monsagrati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy