Stop all'abuso sulle donne

Mostra di Arte contemporanea

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions
Cover of the book Stop all'abuso sulle donne by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849291865
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849291865
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

"…In questo nuovo scenario artistico si muovono gli artisti protagonisti di questa mostra, le cui opere testimoniano i molteplici stati emotivi in cui precipita la donna vittima di violenza: la paura, la solitudine, l'alienazione, la vergogna, la disperazione, l'impotenza ma anche la rabbia e la ribellione." [Giorgio Zacutti] Nella storia dell'umanità la donna ha conosciuto una condizione di sottomissione anche quando si voleva cambiare la società. Il modificarsi del ruolo sociale della donna, è avvenuto attraverso lotte silenziose all'interno della famiglia e lotte sociali che hanno portato alla nascita del movimento femminista, permettendo un riconoscimento, seppur parziale, della propria identità negata fin dagli albori dalla società primitiva. Eva e Pandora sono le progenitrici dell'umanità. Eva fa parte della genesi del vecchio testamento ed è la prima donna per tutte le religioni monoteiste, Pandora è la prima donna secondo la mitologia greca. La civiltà occidentale deve il suo sviluppo alla figura di queste due donne, simboli magici della fertilità, della terra e della natura nel suo complesso, ma l'importanza del ruolo alle Veneri è negata quando la società accoglie i principi dello status nel gruppo e della proprietà personale: nasce allora una nuova cultura che conduce verso una predominanza tutta al maschile. Nella consapevolezza che il contributo delle donne è indispensabile per la comprensione del rapporto tra sviluppo, organizzazioni e mercati globali, per l'individuazione e l'elaborazione di nuovi modelli di società più sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale, occorre rafforzare i diritti delle donne, non solo come obbligo morale ma anche come necessità economico-sociale. Ma per realizzare questo è fondamentale, almeno per il nostro paese, l'attuazione di un'idonea destinazione alle famiglie di risorse pubbliche, in linea con quello che avviene, del resto, in tutto il mondo occidentale. Bisogna allora cogliere la voglia di cambiamento che pervade l'attuale fase di globalizzazione per "far posto" alle donne nella consapevolezza che esse sono portatrici di proposte in grado di posizionare la società in una dimensione più umana, in cui il denaro non sia l'unico generatore di valori.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"…In questo nuovo scenario artistico si muovono gli artisti protagonisti di questa mostra, le cui opere testimoniano i molteplici stati emotivi in cui precipita la donna vittima di violenza: la paura, la solitudine, l'alienazione, la vergogna, la disperazione, l'impotenza ma anche la rabbia e la ribellione." [Giorgio Zacutti] Nella storia dell'umanità la donna ha conosciuto una condizione di sottomissione anche quando si voleva cambiare la società. Il modificarsi del ruolo sociale della donna, è avvenuto attraverso lotte silenziose all'interno della famiglia e lotte sociali che hanno portato alla nascita del movimento femminista, permettendo un riconoscimento, seppur parziale, della propria identità negata fin dagli albori dalla società primitiva. Eva e Pandora sono le progenitrici dell'umanità. Eva fa parte della genesi del vecchio testamento ed è la prima donna per tutte le religioni monoteiste, Pandora è la prima donna secondo la mitologia greca. La civiltà occidentale deve il suo sviluppo alla figura di queste due donne, simboli magici della fertilità, della terra e della natura nel suo complesso, ma l'importanza del ruolo alle Veneri è negata quando la società accoglie i principi dello status nel gruppo e della proprietà personale: nasce allora una nuova cultura che conduce verso una predominanza tutta al maschile. Nella consapevolezza che il contributo delle donne è indispensabile per la comprensione del rapporto tra sviluppo, organizzazioni e mercati globali, per l'individuazione e l'elaborazione di nuovi modelli di società più sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale, occorre rafforzare i diritti delle donne, non solo come obbligo morale ma anche come necessità economico-sociale. Ma per realizzare questo è fondamentale, almeno per il nostro paese, l'attuazione di un'idonea destinazione alle famiglie di risorse pubbliche, in linea con quello che avviene, del resto, in tutto il mondo occidentale. Bisogna allora cogliere la voglia di cambiamento che pervade l'attuale fase di globalizzazione per "far posto" alle donne nella consapevolezza che esse sono portatrici di proposte in grado di posizionare la società in una dimensione più umana, in cui il denaro non sia l'unico generatore di valori.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il Tesoro di Antichità by AA. VV.
Cover of the book Origine della società e futuro dello Stato. L’eredità impossibile di Johann Jakob Bachofen by AA. VV.
Cover of the book I nuovi comportamenti elettorali in Italia: uno sguardo dal Mezzogiorno by AA. VV.
Cover of the book Economic and financial crisis from 2008 to ...? by AA. VV.
Cover of the book Alan Fletcher. Il disegno di una vita | Alan Fletcher: Drawing a Life by AA. VV.
Cover of the book Il Tempietto del Carmelo a Roma by AA. VV.
Cover of the book I cantieri del POIn MiBACT - Volume II by AA. VV.
Cover of the book Editoriale. La qualità della ricerca nelle Scuole di Architettura italiane by AA. VV.
Cover of the book Danilo Bucchi. Opere by AA. VV.
Cover of the book Ubaldo Badas by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n. 1/2013 by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n. 1/2014 by AA. VV.
Cover of the book Lo studio della Storia dell’Architettura fra tradizione e high-tech | A study of the History of Architecture: tradition and high-tech by AA. VV.
Cover of the book Conservazione e musealizzazione nei siti archeologici by AA. VV.
Cover of the book Palazzo Armano di Grosso Canavese. Rilievo integrato e simulazione virtuale by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy