Stregoneria capitalista

Pratiche di uscita dal sortilegio

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Political, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Stregoneria capitalista by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Philippe Pignarre, Isabelle Stengers ISBN: 9788867721931
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: June 3, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
ISBN: 9788867721931
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: June 3, 2016
Imprint:
Language: Italian

Il capitalismo è un disastro di proporzioni globali, un orrore economico i cui effetti più crudeli, finora dispiegati soprattutto nel Sud del mondo, cominciano a essere visibili anche al Nord. Denunciarlo non basta: se le accuse servissero a qualcosa, il regime del plusvalore sarebbe già morto da un pezzo. Gli autori di questo testo chiamano “capitalismo” questo sistema che si reinventa continuamente e che continuamente ci cattura attraverso alternative infernali del tipo: “se vi battete per l’aumento del salario, favorite la delocalizzazione e la disoccupazione”, “se non accettate gli OGM, ci sarà gente che morirà di fame”, e via dicendo. L’effetto è paralizzante.
Altri popoli hanno dato un nome preciso a i sistemi che inibiscono il divenire e inducono depressione e ristagno: li chiamano stregoneria. E se non si trattasse di una metafora? Se “stregoneria” fosse il nome più preciso che possiamo dare alla cattura che il capitalismo esercita su di noi? Se, infine, l’impiego di questo vocabolo ci mettesse in una posizione migliore per proteggerci e per far presa, a nostra volta, sul sistema?
Nel cercare di rispondere a queste domande, il libro di Pignarre e Stengers non propone alcun nuovo programma né alcuna nuova teoria. Mira, semmai, a incoraggiare tutti quelli e tutte quelle che ancora non cedono alla rassegnazione e i cui successi – sempre parziali – devono essere raccontati, festeggiati e rilanciati. Perché l’emergere di un’alternativa non dipende dalle lotte difensive e dalla “postura rivoluzionaria”, ma dalla costruzione paziente e gioiosa di un diverso rapporto con gli altri e con il mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il capitalismo è un disastro di proporzioni globali, un orrore economico i cui effetti più crudeli, finora dispiegati soprattutto nel Sud del mondo, cominciano a essere visibili anche al Nord. Denunciarlo non basta: se le accuse servissero a qualcosa, il regime del plusvalore sarebbe già morto da un pezzo. Gli autori di questo testo chiamano “capitalismo” questo sistema che si reinventa continuamente e che continuamente ci cattura attraverso alternative infernali del tipo: “se vi battete per l’aumento del salario, favorite la delocalizzazione e la disoccupazione”, “se non accettate gli OGM, ci sarà gente che morirà di fame”, e via dicendo. L’effetto è paralizzante.
Altri popoli hanno dato un nome preciso a i sistemi che inibiscono il divenire e inducono depressione e ristagno: li chiamano stregoneria. E se non si trattasse di una metafora? Se “stregoneria” fosse il nome più preciso che possiamo dare alla cattura che il capitalismo esercita su di noi? Se, infine, l’impiego di questo vocabolo ci mettesse in una posizione migliore per proteggerci e per far presa, a nostra volta, sul sistema?
Nel cercare di rispondere a queste domande, il libro di Pignarre e Stengers non propone alcun nuovo programma né alcuna nuova teoria. Mira, semmai, a incoraggiare tutti quelli e tutte quelle che ancora non cedono alla rassegnazione e i cui successi – sempre parziali – devono essere raccontati, festeggiati e rilanciati. Perché l’emergere di un’alternativa non dipende dalle lotte difensive e dalla “postura rivoluzionaria”, ma dalla costruzione paziente e gioiosa di un diverso rapporto con gli altri e con il mondo.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Parlamento mondiale by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book Gli inganni di Sarastro by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book Lo Spirito del canto by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book Costruire la pace. L'antica Grecia: Atene, Melo e le guerre del Peloponneso by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book Breve Introduzione Alla Storia Critica Delle Idee by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book Science & Governance - Taking European Knowledge Society Seriously by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book La follia dei dannati. Frantz Fanon e la psichiatria by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book Io non pago. La stra-ordinaria storia di Gianluca Maria Calì by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book Filosofia del profondo, formazione continua, cura di se by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book Confronto Creativo by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book Il successo emozionale by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book La Mistica Selvaggia by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book Le nostre città by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book Sapienza, saggezza, cura by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
Cover of the book Il gioco serio del teatro by Philippe Pignarre, Isabelle Stengers
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy