Suicidate Attilio Manca

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Crimes & Criminals, Murder, True Crime
Cover of the book Suicidate Attilio Manca by Lorenzo Baldo, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lorenzo Baldo ISBN: 9788868304669
Publisher: Imprimatur Publication: May 26, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Lorenzo Baldo
ISBN: 9788868304669
Publisher: Imprimatur
Publication: May 26, 2016
Imprint:
Language: Italian

UN GRANDE MISTERO ITALIANO, UN DELITTO ANCORA DA CHIARIRE «Me l’hanno ammazzato, me l’hanno ammazzato!» Gerardo Ronzoni «Ho sempre pensato che non fosse stato un suicidio, ma non ho idea di chi possano essere i mandanti». Massimiliano De Vecchis È il 12 febbraio 2004. A Viterbo, in un appartamento di via Monteverdi viene ritrovato il cadavere di Attilio Manca. Il corpo del giovane urologo di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), che operava all’ospedale di Viterbo, è riverso trasversalmente sul piumone del letto, seminudo. A causarne la morte, come accertato dall’autopsia, l’effetto combinato di tre sostanze: alcolici, eroina e Diazepam. Sul suo braccio sinistro i segni di due iniezioni. Per la Procura di Viterbo non c’è dubbio, si è trattato di un suicidio. Ma Attilio Manca è un mancino puro. Non ha alcun motivo per suicidarsi. E, soprattutto, dietro a questa misteriosa vicenda si intravede l’ombra di Cosa nostra. Il giovane urologo, specializzato nella tecnica laparoscopica, potrebbe aver assistito all’intervento alla prostata al quale nel 2003 era stato sottoposto Bernardo Provenzano in una clinica di Marsiglia, o quanto meno potrebbe averlo visitato prima o dopo l’intervento. Sullo sfondo gli apparati deviati di uno Stato che non ha alcun interesse a fare luce su questa strana morte. A dodici anni di distanza Fabio Repici e l'ex pm Antonio Ingroia, legali della famiglia Manca, vogliono un processo sulla base delle rivelazioni di boss come Giuseppe Setola e Carmelo D'Amico. Un lungo viaggio alla ricerca della verità. Lorenzo Baldo (1970), giornalista pubblicista, vicedirettore di «Antimafia Duemila», da sedici anni è inviato a Palermo per il suo giornale. Ha collaborato con «L’Ora quotidiano» e «I Siciliani giovani». Insieme a Giorgio Bongiovanni ha scritto "Gli ultimi giorni di Paolo Borsellino" (Aliberti), un libro-inchiesta sugli avvenimenti più salienti avvenuti tra la strage di Capaci e quella di via D’Amelio, e sulla conseguente “trattativa” tra Stato e mafia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

UN GRANDE MISTERO ITALIANO, UN DELITTO ANCORA DA CHIARIRE «Me l’hanno ammazzato, me l’hanno ammazzato!» Gerardo Ronzoni «Ho sempre pensato che non fosse stato un suicidio, ma non ho idea di chi possano essere i mandanti». Massimiliano De Vecchis È il 12 febbraio 2004. A Viterbo, in un appartamento di via Monteverdi viene ritrovato il cadavere di Attilio Manca. Il corpo del giovane urologo di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), che operava all’ospedale di Viterbo, è riverso trasversalmente sul piumone del letto, seminudo. A causarne la morte, come accertato dall’autopsia, l’effetto combinato di tre sostanze: alcolici, eroina e Diazepam. Sul suo braccio sinistro i segni di due iniezioni. Per la Procura di Viterbo non c’è dubbio, si è trattato di un suicidio. Ma Attilio Manca è un mancino puro. Non ha alcun motivo per suicidarsi. E, soprattutto, dietro a questa misteriosa vicenda si intravede l’ombra di Cosa nostra. Il giovane urologo, specializzato nella tecnica laparoscopica, potrebbe aver assistito all’intervento alla prostata al quale nel 2003 era stato sottoposto Bernardo Provenzano in una clinica di Marsiglia, o quanto meno potrebbe averlo visitato prima o dopo l’intervento. Sullo sfondo gli apparati deviati di uno Stato che non ha alcun interesse a fare luce su questa strana morte. A dodici anni di distanza Fabio Repici e l'ex pm Antonio Ingroia, legali della famiglia Manca, vogliono un processo sulla base delle rivelazioni di boss come Giuseppe Setola e Carmelo D'Amico. Un lungo viaggio alla ricerca della verità. Lorenzo Baldo (1970), giornalista pubblicista, vicedirettore di «Antimafia Duemila», da sedici anni è inviato a Palermo per il suo giornale. Ha collaborato con «L’Ora quotidiano» e «I Siciliani giovani». Insieme a Giorgio Bongiovanni ha scritto "Gli ultimi giorni di Paolo Borsellino" (Aliberti), un libro-inchiesta sugli avvenimenti più salienti avvenuti tra la strage di Capaci e quella di via D’Amelio, e sulla conseguente “trattativa” tra Stato e mafia.

More books from Imprimatur

Cover of the book La fabbrica del falso by Lorenzo Baldo
Cover of the book Le trattative by Lorenzo Baldo
Cover of the book Bosch e l'enigma delle fragole by Lorenzo Baldo
Cover of the book La scomparsa della sinistra in Europa by Lorenzo Baldo
Cover of the book Donne che urlano senza essere ascoltate by Lorenzo Baldo
Cover of the book Buone feste con il metodo sticazzi by Lorenzo Baldo
Cover of the book Pino Daniele by Lorenzo Baldo
Cover of the book Keep calm and forza Sassuolo! by Lorenzo Baldo
Cover of the book Caravaggio. Il fuoco oscuro by Lorenzo Baldo
Cover of the book Partiamo da qui by Lorenzo Baldo
Cover of the book Gioco partita incontro by Lorenzo Baldo
Cover of the book Richard Duke of Gloucester as Lord Protector and High Constable of England by Lorenzo Baldo
Cover of the book Mi sono innamorata dei 5 seconds of summer by Lorenzo Baldo
Cover of the book Sonò alto un nitrito by Lorenzo Baldo
Cover of the book Puzzolo e la discarica abusiva by Lorenzo Baldo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy