Di mondo in mondo

La pedagogia nella «Divina Commedia»

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Philosophy & Social Aspects
Cover of the book Di mondo in mondo by Raffaele Mantegazza, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Raffaele Mantegazza ISBN: 9788868268350
Publisher: Castelvecchi Publication: August 7, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Raffaele Mantegazza
ISBN: 9788868268350
Publisher: Castelvecchi
Publication: August 7, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Che cosa impara Dante nel suo pellegrinaggio per i tre regni dell'oltretomba? Da chi lo impara? E come lo impara? Nella convinzione che ogni forma culturale possa avere effetti educativi, intenzionali o meno e, considerato che il viaggio è metafora per eccellenza dell'apprendimento, Raffaele Mantegazza interroga la "Divina Commedia" con l'intento di estrarne l'anima pedagogica. Seguendo le tappe del viaggio oltremondano, l'autore non si sofferma sulla finalità esplicitamente didattica del testo, quella delle spiegazioni teologiche e delle asserzioni morali. L'obiettivo, infatti, è puntato al di là degli aspetti didattici, per mettere a fuoco un percorso di formazione che passa tanto attraverso i sensi, quanto attraverso la mente e viene di volta in volta definito dalle diverse metodologie degli "insegnanti" che Dante incontra lungo il suo cammino. Esperimento aperto ma rigoroso di filosofia dell'educazione, "Di mondo in mondo" si muove nell'infinita ricchezza del poema dantesco, proponendosi come modello per futuri tentativi di ricerca di tracce pedagogiche nell'arte e nella cultura.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che cosa impara Dante nel suo pellegrinaggio per i tre regni dell'oltretomba? Da chi lo impara? E come lo impara? Nella convinzione che ogni forma culturale possa avere effetti educativi, intenzionali o meno e, considerato che il viaggio è metafora per eccellenza dell'apprendimento, Raffaele Mantegazza interroga la "Divina Commedia" con l'intento di estrarne l'anima pedagogica. Seguendo le tappe del viaggio oltremondano, l'autore non si sofferma sulla finalità esplicitamente didattica del testo, quella delle spiegazioni teologiche e delle asserzioni morali. L'obiettivo, infatti, è puntato al di là degli aspetti didattici, per mettere a fuoco un percorso di formazione che passa tanto attraverso i sensi, quanto attraverso la mente e viene di volta in volta definito dalle diverse metodologie degli "insegnanti" che Dante incontra lungo il suo cammino. Esperimento aperto ma rigoroso di filosofia dell'educazione, "Di mondo in mondo" si muove nell'infinita ricchezza del poema dantesco, proponendosi come modello per futuri tentativi di ricerca di tracce pedagogiche nell'arte e nella cultura.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Il popolo della sabbia by Raffaele Mantegazza
Cover of the book Ho sposato un narciso by Raffaele Mantegazza
Cover of the book Un Grillo qualunque by Raffaele Mantegazza
Cover of the book Gesù Cristo e il Cristianesimo by Raffaele Mantegazza
Cover of the book Il Burkini come metafora by Raffaele Mantegazza
Cover of the book Il tribunale dell'umanità by Raffaele Mantegazza
Cover of the book Arte come identità by Raffaele Mantegazza
Cover of the book Mussolini l'anticittadino by Raffaele Mantegazza
Cover of the book Vergogna ed esclusione by Raffaele Mantegazza
Cover of the book Per la riforma della chiesa by Raffaele Mantegazza
Cover of the book Gli enigmi del tempo by Raffaele Mantegazza
Cover of the book Mediterraneo, una storia di conflitti by Raffaele Mantegazza
Cover of the book Le inchieste del commissario De Vincenzi by Raffaele Mantegazza
Cover of the book La storia di tutte le storie by Raffaele Mantegazza
Cover of the book Prima e dopo by Raffaele Mantegazza
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy