Dio è nato in esilio

Nonfiction, History, Ancient History, Rome, Fiction & Literature, Historical
Cover of the book Dio è nato in esilio by Vintilă Horia, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vintilă Horia ISBN: 9788869441806
Publisher: Castelvecchi Publication: January 28, 2015
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Vintilă Horia
ISBN: 9788869441806
Publisher: Castelvecchi
Publication: January 28, 2015
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Esiliato da Augusto ai confini orientali del nascente Impero Romano, sull’attuale Mar Nero, Publio Ovidio Nasone affida la propria amarezza alle pagine di un diario. Le Metamorfosi, il suo capolavoro, hanno lasciato un vuoto nella coscienza, e gli dèi sembrano aver abbandonato il mondo. Ma proprio qui, nella terra dei Geti, il poeta coglie i primi bagliori di un nuovo culto e prepara il suo spirito a un ultimo, imprevisto cambiamento. Attraverso la figura di Ovidio – diviso tra la disillusione e il sarcasmo, il desiderio e la poesia – Vintilă Horia tenta di elaborare l’angoscia dell’esilio a cui lo aveva costretto il regime comunista in Romania. L’intreccio di esperienza personale e dimensione letteraria rendono Dio è nato in esilio un’opera in cui la scrittura diventa testimonianza, il lirismo denuncia politica e la singolarità di un’esistenza storica assume un significato universale. Nel 1960 il libro vinse il Premio Goncourt, che Horia rifiutò in seguito a una campagna denigratoria orchestrata contro di lui dal governo romeno.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Esiliato da Augusto ai confini orientali del nascente Impero Romano, sull’attuale Mar Nero, Publio Ovidio Nasone affida la propria amarezza alle pagine di un diario. Le Metamorfosi, il suo capolavoro, hanno lasciato un vuoto nella coscienza, e gli dèi sembrano aver abbandonato il mondo. Ma proprio qui, nella terra dei Geti, il poeta coglie i primi bagliori di un nuovo culto e prepara il suo spirito a un ultimo, imprevisto cambiamento. Attraverso la figura di Ovidio – diviso tra la disillusione e il sarcasmo, il desiderio e la poesia – Vintilă Horia tenta di elaborare l’angoscia dell’esilio a cui lo aveva costretto il regime comunista in Romania. L’intreccio di esperienza personale e dimensione letteraria rendono Dio è nato in esilio un’opera in cui la scrittura diventa testimonianza, il lirismo denuncia politica e la singolarità di un’esistenza storica assume un significato universale. Nel 1960 il libro vinse il Premio Goncourt, che Horia rifiutò in seguito a una campagna denigratoria orchestrata contro di lui dal governo romeno.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Il fattore X by Vintilă Horia
Cover of the book L’Universo e Einstein by Vintilă Horia
Cover of the book Alberto Burri by Vintilă Horia
Cover of the book Lettera ai lavoratori by Vintilă Horia
Cover of the book Una costituente per l'Europa by Vintilă Horia
Cover of the book Propaganda by Vintilă Horia
Cover of the book Il tribunale dell'umanità by Vintilă Horia
Cover of the book Breve trattato sull'anima by Vintilă Horia
Cover of the book Vergogna ed esclusione by Vintilă Horia
Cover of the book Napoleone by Vintilă Horia
Cover of the book Utopie della vita quotidiana by Vintilă Horia
Cover of the book Erasmo by Vintilă Horia
Cover of the book Cattivi maestri by Vintilă Horia
Cover of the book Storia segreta dei sogni by Vintilă Horia
Cover of the book D'Annunzio by Vintilă Horia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy