Eppure non sono un pessimista

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys
Cover of the book Eppure non sono un pessimista by Jürgen Habermas, Filippini Enrico, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jürgen Habermas, Filippini Enrico ISBN: 9788868261641
Publisher: Castelvecchi Publication: August 8, 2013
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Jürgen Habermas, Filippini Enrico
ISBN: 9788868261641
Publisher: Castelvecchi
Publication: August 8, 2013
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Questo libro raccoglie due conversazioni di Enrico Filippini con Jürgen Habermas pubblicate rispettivamente sull’«Espresso» nel 1979 e su «Repubblica» nel 1986. Non semplici interviste, ma un lungo dialogo interrotto e poi ripreso, narrato con sensibilità letteraria e tessuto di silenzi, provocazioni, immagini. Al centro della discussione ci sono la crisi della Modernità e la dissoluzione della cultura di sinistra, i temi habermasiani della colonizzazione del «mondo della vita» operata dagli apparati di controllo sociale e della necessità di un nuovo «agire comunicativo» che ne ristabilisca lo spazio e la possibilità. Un dialogo, in costante tensione tra la proposta del filosofo tedesco e i dubbi incalzanti di Filippini, che si situa in un passaggio cruciale della recente storia culturale europea e che conserva intatta la sua carica epistemologica di riflessione sul presente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro raccoglie due conversazioni di Enrico Filippini con Jürgen Habermas pubblicate rispettivamente sull’«Espresso» nel 1979 e su «Repubblica» nel 1986. Non semplici interviste, ma un lungo dialogo interrotto e poi ripreso, narrato con sensibilità letteraria e tessuto di silenzi, provocazioni, immagini. Al centro della discussione ci sono la crisi della Modernità e la dissoluzione della cultura di sinistra, i temi habermasiani della colonizzazione del «mondo della vita» operata dagli apparati di controllo sociale e della necessità di un nuovo «agire comunicativo» che ne ristabilisca lo spazio e la possibilità. Un dialogo, in costante tensione tra la proposta del filosofo tedesco e i dubbi incalzanti di Filippini, che si situa in un passaggio cruciale della recente storia culturale europea e che conserva intatta la sua carica epistemologica di riflessione sul presente.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Roma sotto il terrore nazi-fascista by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book Che cos'è una nazione? by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book Ripensare l'Europa by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book I porti by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book Erasmo by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book I poteri ignoranti by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book Elisabetta e il conte Essex by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book Frate Francesco. Le fonti by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book La libertà e i suoi vincoli by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book Freud by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book Toxicitaly by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book Musica, danza, teatro by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book La sinistra necessaria by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book Lettera ai lavoratori by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
Cover of the book Balzac by Jürgen Habermas, Filippini Enrico
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy