Filologia dei materiali e trasmissione al futuro

Indagini e schedatura sui dipinti murali del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Nonfiction, Home & Garden, Antiques & Collectibles, Care & Restoration, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Filologia dei materiali e trasmissione al futuro by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina ISBN: 9788849291087
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
ISBN: 9788849291087
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Benché i dipinti murali scoperti nelle città vesuviane, a partire dalla scoperta di Ercolano nel 1738, siano tra gli oggetti più studiati, sul versante strettamente archeologico, molto meno esplorata ne è la storia più recente, sviluppatasi a partire dal momento dello scavo. I pochi studi dedicati a questo specifico argomento si sono finora concentrati prevalentemente sull'analisi delle fonti, piuttosto che sull'esame delle opere, con il forte rischio che, in un'epoca in cui riallestimenti emostre si susseguono ormai a ritmo serrato, in assenza di adeguate informazioni che indirizzino verso indagini e scelte conservative coerenti e mirate, la storia materiale dei dipinti si perda per sempre. Queste riflessioni sono state alla base del progetto che l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro ha attuato sui dipinti murali staccati custoditi nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che possiede la più grande collezione al mondo di queste opere. Il lavoro si è avvalso di una scheda conservativa creata ad hoc - qui presentata per la prima volta - che ha l'ambizione di coniugare i dati relativi alle tecniche conservative ed allo stato di conservazione attuale con la storia dell'oggetto. Indagini scientifiche mirate hanno poi arricchito le conoscenze sull'ambiente di conservazione e sulla storia del restauro, in particolare sui materiali e le modalità utilizzati per l'imponente struttura lignea e per il risarcimento delle lacune, nonché per ravvivare e/o proteggere le superfici dipinte. Lo studio contribuisce ad accrescere in modo decisivo le nostre conoscenze sulla storia del restauro di queste opere, rendendo disponibile ai responsabili dei musei uno strumento per scelte conservative meditate. Il volume è a cura di Gabriella Prisco.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Benché i dipinti murali scoperti nelle città vesuviane, a partire dalla scoperta di Ercolano nel 1738, siano tra gli oggetti più studiati, sul versante strettamente archeologico, molto meno esplorata ne è la storia più recente, sviluppatasi a partire dal momento dello scavo. I pochi studi dedicati a questo specifico argomento si sono finora concentrati prevalentemente sull'analisi delle fonti, piuttosto che sull'esame delle opere, con il forte rischio che, in un'epoca in cui riallestimenti emostre si susseguono ormai a ritmo serrato, in assenza di adeguate informazioni che indirizzino verso indagini e scelte conservative coerenti e mirate, la storia materiale dei dipinti si perda per sempre. Queste riflessioni sono state alla base del progetto che l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro ha attuato sui dipinti murali staccati custoditi nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che possiede la più grande collezione al mondo di queste opere. Il lavoro si è avvalso di una scheda conservativa creata ad hoc - qui presentata per la prima volta - che ha l'ambizione di coniugare i dati relativi alle tecniche conservative ed allo stato di conservazione attuale con la storia dell'oggetto. Indagini scientifiche mirate hanno poi arricchito le conoscenze sull'ambiente di conservazione e sulla storia del restauro, in particolare sui materiali e le modalità utilizzati per l'imponente struttura lignea e per il risarcimento delle lacune, nonché per ravvivare e/o proteggere le superfici dipinte. Lo studio contribuisce ad accrescere in modo decisivo le nostre conoscenze sulla storia del restauro di queste opere, rendendo disponibile ai responsabili dei musei uno strumento per scelte conservative meditate. Il volume è a cura di Gabriella Prisco.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L’utopia praticabile by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book Il progetto del rilievo nell’utilizzo di tecniche di modellazione dense stereo matching | Using dense stereo matching techniques in survey by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book Mater et Matrona by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book Dalle ceneri alla storia by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book Domestic livestock, pastoral nomadism and complex societies in the Nile valley: Reflections on old questions by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book Oppo e 3 ricerche su Pomezia by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book Ara Pacis Roma: Res Gestae Divi Augusti by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco Alberoni by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book Mortali immortali by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book Architettura disegno modello by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book Santo Tomaino by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book Architetture del bianco by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book tipO-Logia di costa by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book Sociologia n. 1/2013 by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
Cover of the book Impresa Cultura. Comunità, territori, sviluppo by Pierluigi Bianchetti, Fabio Talarico, Caterina Bon Valsassina
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy