Guicciardini

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Guicciardini by Emanuele Cutinelli-Rèndina, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emanuele Cutinelli-Rèndina ISBN: 9788869730702
Publisher: Salerno Editrice Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Emanuele Cutinelli-Rèndina
ISBN: 9788869730702
Publisher: Salerno Editrice
Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Se Machiavelli fu sicuramente l’una “corona” del pensiero politico e storiografico fiorentino cinquecentesco, l’altro scranno spetta senza dubbio al pressoché contemporaneo (e concittadino) Francesco Guicciardini (1483-1540). La sua figura è stata per secoli messa in ombra da riserve di ordine morale, legate alla cinica dottrina del «particulare», di cui si fece divulgatore. Con le celebrazioni legate al quinto centenario della nascita (1983), si è però aperta una nuova e feconda stagione guicciardiniana, ricca di edizioni di documenti e studi importanti, che hanno condotto a leggere i testi di messer Francesco in una luce diversa e piú complessa. Il presente volume elabora un nuovo e convincente profilo storico-critico del grande pensatore, smentendo molti luoghi comuni. Risultano ben evidenziate in queste pagine la centralità e il rilievo europeo di Guicciardini, il cui capolavoro – la Storia d’Italia – inaugura la storiografia moderna, ma altrettanta attenzione viene riservata ad aspetti generalmente meno studiati, come il pensiero politico e costituzionale, autentico incunabolo del conservatorismo moderno, o la scrittura, cosí personale e persino rivoluzionaria, dei Ricordi. Non minore attenzione è rivolta all’evoluzione dello stile di un autore che, pur non essendo un letterato, sempre sottopose la sua pagina a una strenua disciplina stilistica. Personalità forte ma intimamente contrastata, perfino lacerata, Guicciardini fu anche uno dei maggiori protagonisti della scena politica a lui contemporanea. La sua azione, non meno che il pensiero vigoroso e dai tratti straordinariamente moderni, ne fanno un “padre” della storiografia contemporanea.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se Machiavelli fu sicuramente l’una “corona” del pensiero politico e storiografico fiorentino cinquecentesco, l’altro scranno spetta senza dubbio al pressoché contemporaneo (e concittadino) Francesco Guicciardini (1483-1540). La sua figura è stata per secoli messa in ombra da riserve di ordine morale, legate alla cinica dottrina del «particulare», di cui si fece divulgatore. Con le celebrazioni legate al quinto centenario della nascita (1983), si è però aperta una nuova e feconda stagione guicciardiniana, ricca di edizioni di documenti e studi importanti, che hanno condotto a leggere i testi di messer Francesco in una luce diversa e piú complessa. Il presente volume elabora un nuovo e convincente profilo storico-critico del grande pensatore, smentendo molti luoghi comuni. Risultano ben evidenziate in queste pagine la centralità e il rilievo europeo di Guicciardini, il cui capolavoro – la Storia d’Italia – inaugura la storiografia moderna, ma altrettanta attenzione viene riservata ad aspetti generalmente meno studiati, come il pensiero politico e costituzionale, autentico incunabolo del conservatorismo moderno, o la scrittura, cosí personale e persino rivoluzionaria, dei Ricordi. Non minore attenzione è rivolta all’evoluzione dello stile di un autore che, pur non essendo un letterato, sempre sottopose la sua pagina a una strenua disciplina stilistica. Personalità forte ma intimamente contrastata, perfino lacerata, Guicciardini fu anche uno dei maggiori protagonisti della scena politica a lui contemporanea. La sua azione, non meno che il pensiero vigoroso e dai tratti straordinariamente moderni, ne fanno un “padre” della storiografia contemporanea.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Goldoni by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book Incontri (e scontri) mediterranei by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book Diocleziano by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book Attila by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book La scuola impossibile by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book Ariosto by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book Costantinopoli by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book Manzoni e la Bibbia by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book Boiardo by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book Adriano by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book Teodosio il Grande by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book La Russia tra due mondi by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book Marco Aurelio by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book Giuliano by Emanuele Cutinelli-Rèndina
Cover of the book Per forza o per amore by Emanuele Cutinelli-Rèndina
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy